Nei palazzi liguri si trovano spesso finestre dipinte, lo sai perché?
Un curioso aspetto architettonico tipico della Liguria, ma il fenomeno delle finestre dipinte non nasce come forma d’arte, anzi! Questa tradizione avrebbe ben altre origini. Se pensate che questo particolare architettonico nasca da fattori estetici, vi sbagliate!
Ebbene si le finestre dipinte nascono come conseguenza della “tassa sulle finestre” istituita dalla Repubblica di Genova nel 1700.
Più finestre avevi, più pagavi! Allora i genovesi (da buoni genovesi – si scherza ovviamente) inventarono questa nuova forma d’arte.
Fatta la legge, trovato l’inganno come si suol dire!!! Così si affrettarono tutti a murare quante più finestre possibili disegnandole con la tecnica del TROMPE L’OEIL. Quello delle finestre dipinte in Liguria divenne un vero e proprio fenomeno che prese piede in tutta la Liguria, diventando una tradizione ligure famosa in tutto il mondo!
Infatti le facciate dei palazzi liguri sono fotografate da tutti i turisti che visitano la nostra regione, postando sui social scatti rubati e video ad hoc come questo REEL girato da @theredsontheroad
Ogni regione ha la sua storia, la sua unicità e i suoi FUN FACT che a volte, come in questo caso, diventano delle vere e proprie tradizioni legate al posto. Oggi in Liguria non si trovano soltanto palazzi antichi con le finestre dipinte.
Bensì si possono ritrovare anche nelle costruzioni più moderne, a dimostrazione del fatto che questo “fenomeno” è una vera e propria tradizione irrinunciabile.