La carta fatta a mano – a Genova – una tradizione artistico/artigianale che nasce nel XV secolo.
Nel 1400, nelle valli di Genova Voltri, nasce la manifattura della carta, favorita dalla presenza dei grandi torrenti della zona, che producevano energia necessaria ad attivare le grandi ruote motrici delle cartiere.
Per tutto il 1500 la carta che si consumava in Europa era italiana, la carta fatta a mano delle valli Genovesi divenne la più famosa.
Alcuni mercanti alla fine del XVI secolo scrivevano: “In Europa altra carta non s’adopra che quella de’ Genovesi”, a testimonianza del grande splendore che la manifattura cartaria genovese aveva raggiunto tra i secoli XVI e XVIII. Questo fu il periodo in cui la Superba, come era chiamata Genova, divenne il principale polo cartario dell’Europa di allora.
[fonte museocartamele.it]
Alla fine del 1700, quando ancora si produceva la carta fatta a mano – foglio per foglio – ottenuta dalle fibre tessili di canepa e lino – le valli di Genova contavano più di 100 cartiere. Con l’avvento della Rivoluzione Industriale ci fu un inevitabile declino e le fabbriche vennero costruite in territori meno impervi di quelli genovesi.
Dopo la seconda guerra mondiale, ne restarono solo 43. Oggi le realtà manifatturiere della carta sono solo due: una di livello industriale, l’altra di natura artigianale, IL MUSEO DELLA CARTA DI MELE.
Nonché la prima cartiera artigianale di tutta la Liguria, dove oggi si continua la produzione di carta rigorosamente fatta a mano.
Giuseppe – mastro cartaio – gestisce in prima persona il Museo e la produzione della carta. Grazie alla sua passione realizza partecipazioni di matrimonio, agende, quaderni, fogli decorativi e buste. Prodotti con materiale di recupero derivanti da fibre tessili, dando così nuova vita a qualcosa che sarebbe rimasto inutilizzato, riportando un pò di quel passato tanto rigoglioso, nei nostri giorni.

Giuseppe, il mastro cartaio del Museo di Mele [ FOTO CREDIT LE STRADE DI GENOVA ]
[foto prese dall’account instagram del Museo]
Il museo della carta di MELE è aperto al pubblico dal mercoledì alla domenica dalle 11.30 alle 17.00, dista solo 20 km dal nostro Hotel ed è un’altra attività da non perdere se soggiornate da noi!